5 maggio 2015 chiara molè

Convegno: Diritto Amministrativo Europeo: guida ai finanziamenti diretti – Il programma

Pubblichiamo qui di seguito la versione provvisoria del programma del convegno: “Diritto Amministrativo Europeo: guida ai finanziamenti diretti – Europrogettazione per PMI, professionisti e PA” che si terrà a Bruxelles dal 9 all’11 giugno 2015 presso l’ufficio della Regione Siciliana.

1° giorno – martedì 9 giugno 2015 (9,30 – 17,00)

Avvio dei lavori pressso la see dell’Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana

Rue Belliard 12

Mattina

9,30 – Saluti istituzionali e presentazione delle attività dell’Ufficio.

9,45 – Presentazione dell’associazione Impresa Europa e delle sue attività. – Intervento dell’avv. Carmelo Giurdanella.

10,00 – Panoramica delle Istituzioni dell’Unione Europea e competenze delle Commissioni e delle Direzioni.

11,00 – Europa 2020: presentazione di Horizon e delle opportunità per le PMI.

11,30 – Presentazione dei programmi di finanziamento Life e Interreg.

12,00 – Presentazione dei bandi EACEA ( Creative Europe, Europa per i cittadini, Erasmus+).

12,30 – Question time

13,00 – 15,00 Pausa lavori

Pomeriggio

15,00 – Identificare il bando e all’interno di esso la singola chiamata.

15,30 – Le tempistiche. Quali sono i tempi utili per partecipare a una chiamata.

16,00 – Lettura guidata dei documenti di progettazione: il programma, il bando, la singola chiamata (call), le linee guida e i formulari (application form); criteri di eleggibilità, selezione e valutazione, attività finanziabili. Analisi dei formulari per la presentazione dei progetti.

16,30 – Come agganciare il partner – strumenti di contatto e requisiti imprescindibili ai fini della scelta.

17,00 – Question time

2° Giorno – Mercoledì 10 giugno 2015

Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana – Rue Belliard, 12

Mattina

9,30 – Inizio delle attività.

9,40 – Principi base di progettazione: il Project Cycle Management (PCM).

10,30 – Come scrivere una proposta di successo. Fattori di successo ed errori ricorrenti nella progettazione. Gli elementi della comunicazione: linguaggi e stili vincenti. Consigli utili e best practices per la redazione delle candidature.

11,00 – Analisi tecnico-amministrativa di ammissibilità e fattibilità: principi di autovalutazione della proposta progettuale. Autoanalisi degli aspetti giuridici, amministrativi ed economici di un’idea progettuale.

11,45 – Suggerimenti pratici: rapporto con gli uffici e tecniche di preparazione dei dossier. – Intervento dell’avv. Patrizio Menchetti

12,30 – Question time

13,00/15,00 Pausa lavori

Pomeriggio

15,00 – Il controllo di ammissibilità della proposta: elementi tecnici, pratici e contenutistici che fanno salire il punteggio, le tempistiche tra la presentazione del progetto e le risposte dalle istituzioni.

15,30 – Il controllo etico e giuridico della proposta: conformità alla normativa di riferimento.

16,00 – La rendicontazione: compiti del partecipante, costi coperti e non, tempistiche di ricezione dei fondi.

16,30 – Mezzi di ricorso nel regime dei finanziamenti diretti. – Intervento dell’avv. Patrizio Menchetti

17,00 – Question Time

3° Giorno – Giovedì 11 giugno 2015

Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana – Rue Belliard, 12

Mattina

9,30 – Inizio delle attività

9,40 – Fondi Europei e opportunità per la Pubblica amministrazione e per le imprese.

10,15 – Il partenariato pubblico privato. – Intervento dell’avv. Carmelo Giurdanella.

10,45 – Smart cities e social innovation: stato dell’arte e prospettive di sviluppo.

11,15 – Politiche europee e cooperazione nel Mediterraneo.

11,45 – Question time

12,15 – 15,00 Pausa lavori

Pomeriggio

15,00 – Esperienze che hanno avuto successo.

16,00 – Dibattito

16,30 – Conclusione dei lavori.

La partecipazione al Convegno è riservata agli associati di Impresa Europa e al termine delle tre giornate formative verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Verrà presentata richiesta di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e presso il CONAF (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori forestali).

Per le prenotazioni contattare l’associazione all’indirizzo info@impresaeuropa.it.