Data / Ora
Date(s) - 05/05/2016
09:00 - 17:00
Luogo
Oracle Italia
Categorie
Titolo corso: I nuovi appalti pubblici. Cosa cambia con il codice dei contratti pubblici dell’aprile 2016.
Organizzatore: CeSDA srl
Comitato Scientifico: Giurdanella&Partners Studio Legale
Posti disponibili: 50
Modalità di iscrizione: solo on line
Costo Iscrizione: gratuita
Obiettivo del corso: aggiornare le conoscenze di professionisti ed operatori economici ed, in generale, degli addetti ai lavori, in materia di appalti pubblici e concessioni, settore chiave dell’economia.
Durata: ore 9:00-13:00 / 14.00-17:00
Crediti: in corso di accreditamento presso l’ordine degli avvocati di Roma.
***
DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ore 09,00 – 13,00
La legge di Stabilità 2016 e le relative novità in tema di acquisti di beni e servizi
Rafforzamento degli acquisti centralizzati:
- previsione di un programma biennale degli acquisti di beni e servizi;
- obbligo di approvvigionamento attraverso le convenzioni stipulate da Consip e possibilità di acquisti autonomi;
- contratti di servizi e forniture ad esecuzione continuata o periodica e revisione dei prezzi;
Acquisti di beni e servizi informatici:
- obbligo di approvvigionamento esclusivo tramite Consip o soggetti aggregatori per i beni disponibili presso gli stessi;
- AgId e il Piano triennale per l’informatica nella p.a.;
- ipotesi di approvvigionamenti al di fuori delle modalità di cui ai commi 512 e 514 dell’art. 1 della legge di stabilità 2016.
Il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
- Programmazione delle acquisizioni delle stazioni appaltanti e centralizzazione delle committenze;
- Digitalizzazione delle procedure di affidamento: strumenti e dispositivi di comunicazione elettronici e loro caratteristiche tecniche. Firme elettroniche avanzate;
- Tecniche e strumenti per gli appalti elettronici e aggregati: accordi quadro, cataloghi elettronici, specifiche tecniche;
- Bandi e avvisi: bandi-tipo, modalità di pubblicazione, disponibilità elettronica dei documenti di gara;
- Documento di gara unico europeo;
- Suddivisione in lotti dell’appalto;
- Criteri di aggiudicazione dell’appalto: offerta economicamente più vantaggiosa e nuove modalità di individuazione, costi del ciclo della vita, offerte anormalmente basse;
- Criteri di selezione dell’operatore economico e soccorso istruttorio;
- Motivi di esclusione: mezzi di prova e registro on-line dei certificati (e-Certis);
- avvalimento;
- subappalto;
- strumenti di partenariato pubblico-privato;
- stipula dei contratti d’appalto “in forma elettronica”;
Ore 14,00 – 17,00
- principi in materia di trasparenza, lotta alla corruzione, conflitto di interessi;
- Cabina di regia;
- poteri ANAC. Rating di legalità;
- Ricorso giurisdizionale: diretta impugnabilità dei provvedimenti immediatamente lesivi;
- Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale. Pareri di precontenzioso all’ANAC: soggetti richiedenti; vincolatività, effetti sospensivi.
- Le linee guida dell’ANAC.
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.