Il DAE, giunto alla sua sesta edizione, quest'anno si sposta da Catania a Roma.
E' nella Capitale, infatti, che certamente è più viva e fervida l'attenzione per le problematiche relative alla P.A. digitale ed al diritto pubblico dell'informatica, settori a cui è interamente dedicato il nostro convegno.
L'evento si terrà il 5 e 6 luglio 2007, presso la Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati.
La direzione scientifica del DAE è dello
Studio Legale Giurdanella, un pool di avvocati amministrativisti che per lavoro e per passione si occupa da anni delle problematiche giuridiche relative alla innovazione ed alla informatizzazione della P.A. italiana, peraltro già coinvolto dall'Ufficio Legislativo del Dipartimento per l'Innovazione e Tecnologie, nel lavoro di redazione del Codice dell'Amministrazione Digitale.
Come di consueto, il Convegno, organizzato in collaborazione con la rivista giuridica "Diritto & Diritti" e l'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del C.N.R., sarà supportato da prestigiosi centri universitari di ricerca che si occupano di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie tra i quali in particolare il
Dipartimento di diritto pubblico dell'Università di Cagliari.
Anche i partner commerciali rimangono invariati: Unisys Italia S.r.l e Ed. Giuridiche Simone quest'anno - altra assoluta novità di questa sesta edizione - ci consentiranno di eliminare i costi di iscrizione al convegno, garantendo la
partecipazione gratuita al DAE.
Si tratta di un appuntamento ormai consolidato nel panorama dell'e-Government italiano, che vede la partecipazione dei giuristi più esperti di diritto pubblico dell'informatica, nonché delle amministrazioni e delle imprese più attive del settore. Il convegno quest'anno ha ricevuto il patrocinio della Camera dei Deputati e del CNIPA; inoltre, il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella P.A., On. Luigi Nicolais, ha confermato ufficialmente la sua presenza per un breve intervento e un indirizzo di saluti.
Definito il programma dell'evento giuridico. Verranno esaminati quattro macroaree di grande attualità: il nuovo rapporto tra informatica ed appalti pubblici, rafforzato dal recentissimo Codice "de Lise" (D.Lgs. 163/2006); il processo di informatizzazione della Giustizia Amministrativa; l'informatizzazione di attività, servizi e comunicazioni della nuova Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione a natura e funzioni del Sistema Pubblico di Connettività; le crescenti nuove esigenze di democrazia digitale, con particolare riguardo all'effettività dell'accesso del cittadino al patrimonio informativo e culturale in Rete.
|
Avv. Carmelo Giurdanella
|
|
DAE Chairman
|
|
|
Avv. Elio Guarnaccia
|
|
coordinamento scientifico DAE
|