Programma DAE 2006


Prima giornata - venerdì 30 Giugno

Ore 9,00
apertura dei lavori
Avv. Carmelo Giurdanella, direttore DAE

saluti delle Autorità


ore 9,30 - 11,30
prima sessione

Update: contrattualistica pubblica telematica e Codice de Lise
presiede Avv. Giuseppe Cassano

  • Corrado Diaco (Foro di Napoli) - L'innovazione tecnologica nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
  • Mattia Pani (Univ. Cagliari) - Appalti d'informatica: il dialogo competitivo
  • Carmelo Giurdanella (Studio Legale Giurdanella) - Sull'effettiva entrata in vigore del Codice de Lise. Gli istituti sospesi e lo schema di decreto correttivo
  • Emilio Frezza (Cnipa) - Aspetti tecnici e giuridici della gara multifornitore per il SPC

ore 11,30 - 12,00
coffee break


ore 12,00 - 14,00
seconda sessione

Il punto sul Codice dell'Amministrazione Digitale: novità normative e prime applicazioni
presiede Prof. Giovanni Duni

  • Antonino Corsaro (C.G.A.) - Il diritto all'uso delle nuove tecnologie: natura, contenuti e sindacato giurisdizionale
  • Daniele Marongiu (Univ. Cagliari) - Le fonti normative dell'informatizzazione pubblica: stato dell'arte e prospettive
  • Giovanni Duni (Univ. Cagliari) - Fascicolo informatico, sportello unico telematico, procedimento telematico: una triade unitaria
  • Anna Petrucci (Cnipa), Claudio Biondi (CompIT) - La conferenza di servizi telematica: norme e sperimentazioni

Pausa pranzo


ore 15,45 - 17,45
terza sessione

Un nuovo obiettivo: la cooperazione applicativa
Presiede Prof. Nicola Palazzolo

  • Ernesto Belisario (Foro di Potenza) - Sistema pubblico di connettività: profili di interesse giuridico
  • Antonella Mazzola (Timad) - Protocollo informatico e gestione dei flussi procedimentali
  • Rosa Maria Di Giorgi (R.T. Regione Toscana) - Condividere le soluzioni e-government: politiche e strategie per il riuso nella P.A.
  • Mariangela Biasiotti, Sebastiano Faro, Roberta Nannucci (ITTIG CNR) - Il riuso dei dati pubblici in prospettiva europea: il progetto CASELEX

ore 17,45 - 18,15
coffee break


ore 18,15 - 19,45
quarta sessione

Il software Open Source nella P.A.: applicazioni e prospettive
Presiede Avv. Elio Guarnaccia

  • Vittorio Pagani (Cnipa) - L'open source nella PA. Strumenti di cooperazione applicativa nel SPC
  • Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa (ITTIG CNR) - XMLeges, un editore open-source per la redazione di testi normativi
  • Nazzareno Prinzivalli (CompIT) - Un'applicazione OS nel settore della Difesa
  • Gianluca Ferrara (Provincia di Roma) - Una piattaforma per la diffusione del software OS negli Enti Locali


Seconda giornata - sabato 1 Luglio


ore 9,30 - 11,30
quinta sessione

Il nuovo rapporto digitale tra cittadini e P.A.
Presiede Cons. Francesco Brugaletta

  • Sabrina Sitzia (Univ. Cagliari) - Informazione, nuove tecnologie e cambiamenti relazionali tra PA e cittadini
  • Maria Teresa Sagri (ITTIG CNR) - La semplificazione della terminologia amministrativa
  • Ignazio Zangara (Timad) - Web semantico e Pubblica Amministrazione
  • Alessio Sarais (Univ. Cagliari) - Pubblica amministrazione digitale e democrazia

ore 11,30 - 13,30
sesta sessione

Ripensare l'e-Government: proposte e riflessioni conclusive
Presiede Avv. Carmelo Giurdanella

  • Paola Piras (Univ. Cagliari) - Itinerari dall'idea di semplificazione al percorso di innovazione tecnologica
  • Cesare Vaciago (Comune di Torino) - Il ruolo di dirigenza ed autonomie locali nelle nuove politiche di innovazione digitale
  • Guido Scorza (Foro di Roma) - Gli strumenti informatico-giuridici e normativi dell'innovazione: tornare indietro per andare avanti
  • Enrico De Giovanni (Cnipa) - La digitalizzazione della P.A. nel nuovo quadro normativo


ore 13,30
chiusura dei lavori
brunch di saluto e arrivederci alla prossima edizione