Programma DAE 2004
 
Prima giornata - venerdì 2 luglio
 
ore 9,00
arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 9,15
saluti delle autorità
ore 9,30
apertura dei lavori - Carmelo Giurdanella
ore 9,30 - 11,00
prima sessione di studio
"I cardini della attività amministrativa in forma elettronica” - presiede Giuseppe Cassano
  • Il ruolo della conoscenza giuridica nella azione della PA - Monica Palmirani
  • Inquadramento generale dell'atto amministrativo elettronico - Michele Corradino
  • Ancora sul procedimento telematico: le ultime ricerche - Giovanni Duni
ore 11,00
coffee break
ore 11,30 - 13,30
seconda sessione di studio
"Attività amministrativa in forma elettronica tra ricerca giuridica e prassi” – presiede Bruno Caruso
  • Telematica ed azione amministrativa - Angelo Giuseppe Orofino
  • Effettività del protocollo informatico, efficienza e trasparenza delle P.A. - Ernesto Belisario
  • Un particolare atto amministrativo elettronico: la "Carta Multiservizi della Difesa" - Michele Iaselli
  • Digitalizzazione delle procedure concorsuali: i progetti del Formez - Giampaolo Teodori
Pausa pranzo
ore 15,00 - 16,00
terza sessione di studio
"Tutela del cittadino nei rapporti con la P.A. digitalizzata tra esigenze di efficienza e di trasparenza" (in collaborazione con "Quaderni di Informatica Giuridica e Diritto dell'Informatica" di Telejus) - presiede Carmelo Giurdanella
  • Il ruolo della firma digitale nel dialogo tra cittadino e P.A. - Elio Guarnaccia
  • Alfabetizzazione informatica: un progetto della Provincia di Roma - Gianluca Ferrara
  • Cittadino e consumatore digitale tra vecchi e nuovi diritti e libertà - Guido Scorza
ore 16,00 - 17,30
quarta sessione di studio
“Esperienze di Governo elettronico in Europa e nel Mondo” - presiede Nicola Palazzolo
  • E-democracy e best practices: modelli ed esperienze a confronto - Roberta Nannucci, Mariangela Biasiotti
  • L'atto amministrativo elettronico in Brasile - Marcus Vinicius Filgueiras
  • La rete civica di Guantanamo (Cuba) e Gnu/LinEx nell'Estremadura (Spagna) - Tommaso Pucci
ore 17,00
coffee break
ore 18,00 - 20,00
quinta sessione di studio
"Le tematiche di grande attualità. Il software nella Pubblica amministrazione" - presiede Guido Scorza
  • Il Software Libero nei primi atti normativi di Stato e Regioni - Marina Pietrangelo
  • Coordinamento informatico e software alla luce della recente giurisprudenza costituzionale - Daniele Marongiu
  • Condivisione e OSS in ambito PA: risultati dello Studio di fattibilità IDA - Roberto Tavano, Unisys Italia
  • Riuso, interoperabilità e open standard - Alessandro Adamo, Microsoft Italia

 

Seconda giornata - sabato 3 Luglio

 

ore 9,15 - 11,00
sesta sessione di studio
"Il processo sull'atto amministrativo elettronico” - presiede Francesco Brugaletta
  • L'impugnazione dell'atto amministrativo elettronico: i possibili approcci - Dauno Trebastoni
  • Il sindacato sul la att ività  amministrativ a in forma elettronic a - Giuseppe Caruso
  • Il ruolo del CNF nella modernizzazione della avvocatura - Massimo Melica
  • Anteprima  de l nuovo sistema della Giustizia Amministrativa telematica - Andrea Lo Niglio
  • La formazione: un sistema informatico per la simulazione del processo amministrativo - Nicola Lettieri, Francesco Romano
ore 11,00
coffee break
ore 11,30 - 13,30
settima sessione di studio
"Contrattualistica pubblica telematica e appalti ad oggetto informatico" – presiede Stefano Vinti
  • La nuova disciplina comunitaria di coordinamento: la direttiva 2004/18/CE - Fabrizio Traina
  • Modelli di E-procurement a confronto: il DPR 101/02 e le scelte del legislatore comunitario - Mauro Gatti
  • Appalti ad oggetto informatico, i primi approcci della giurisprudenza amministrativa - Carmelo Giurdanella
  • Il caso pratico: una gara Consip ad oggetto informatico innanzi al giudice amministrativo - Corrado Diaco
Pausa pranzo
ore 16,00 - 17,00
Dibattito finale con i presidenti di sessione, conclusioni
ore 17,00
Coffee break di saluto e arrivederci alla prossima edizione